Perché andare in Gran Bretagna
Impossibile non lasciarsi stupire dai paesaggi bucolici del Galles, caratterizzati da silenzi ancestrali e punteggiati di antichi castelli, dai sentieri del whisky e dalle terre selvagge della Scozia, nonché dai pittoreschi villaggi e dalle meraviglie architettoniche custodite nel cuore dell’Inghilterra. Tutto questo è ciò che può regalare un tour in Gran Bretagna.
Grazie ai viaggi in Gran Bretagna è possibile conoscere una terra dalla cultura molto ricca e influenzata da miti e leggende, e capace di travolgere con la vitalità degli abitanti, che è possibile incontrare anche nei numerosi pub che animano la vita notturna delle città principali, prima tra tutte Londra.
Informazioni utili
Quando andare in Gran Bretagna :I mesi migliori per visitare la Gran Bretagna sono quelli estivi, da maggio a settembre, perché durante il periodo invernale il Paese è caratterizzato da frequenti perturbazioni climatiche. Si potrà così godere di un piacevole clima con temperature non eccessivamente alte.
La ventosa Scozia e le fresche regioni del Galles possono essere delle piacevoli tappe durante l’estate, e lo stesso vale per l’Inghilterra, nella quale è possibile apprezzare il risveglio della natura durante lunghe giornate prevalentemente soleggiate.
Documenti per un viaggio in Gran Bretagna: Il Regno Unito non aderisce all’area di libera circolazione Schengen. Per entrare in Inghilterra i cittadini italiani e dei Paesi UE non necessitano di visto d’ingresso, ma devono essere in possesso di passaporto o carta di identità valida per l’espatrio (cioè che non riporti la dicitura “non valida per l’espatrio”), naturalmente in corso di validità. Anche i minorenni devono essere in possesso di un proprio documento di riconoscimento individuale, che sia passaporto o carta di identità.
Fai attenzione, perché come riportato nelle pagine del sito del Ministero degli Esteri, che ti invito sempre a consultare prima di partire, le carte di identità cartacee danneggiate anche solo in minima parte e/o rinnovate con timbro, e le carte di identità in formato elettronico rinnovate con foglio di proroga, potrebbero creare parecchi disagi e perfino il respingimento in frontiera.
Assistenza sanitaria: per ottenere assistenza sanitaria, invece, visto che l’Inghilterra è un Paese dell’Unione Europea è necessario portare la Tessera Sanitaria, il cui nome completo è Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Ti consiglio comunque di procurarti, prima del viaggio, un’assicurazione che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio sanitario o trasferimento in altro Paese. Per informazioni approfondite sulle assicurazioni consulta la sezione assicurazione di viaggio della guida di viaggio in Inghilterra.